Skip to main content

L'opera in vita...04

L'importante zoologo e biologo svizzero Adolf Portmann sosteneva che la forma estetica con cui si esprime la natura non è qualcosa di accidentale, bensì è propria del suo processo evolutivo. Assumere la forma che ci è propria potrebbe rappresentare il primo passo del processo creativo?

  694 Visite

Il Gioco della Sabbia - Teoria e clinica

In occasione del corso bienneale di Alta Formazione si terrà il seminario "Borderline e re-visione del mondo attraverso il gioco della sabbia". Data: 29 ottobre 2022, ore 9:30-13:00 / 14:30-17:00

  499 Visite

L'opera in vita...03

Mi ha sempre colpito vedere i camosci arrampicarsi sui nevai per lasciarsi scivolare infinite volte per gioco vertiginosamente a turno lungo il pendio. Ogni bambino conosce questa vertigine quando gira su se stesso perdendo l'equilibrio. Che la radice della creatività si trovi in questa vertigine?

  691 Visite

L'opera in vita...01

La relazione tra arte e realtà c'è, esiste ed è importante, ma sa aggiungere un enigmatico scarto non interessandosi di svelare ciò che già c'è al nostro sguardo, ma interessandosi piuttosto alla sua trasformazione. La vera conoscenza, dirà Bion, è sempre catastrofica perché ci offre l'opportunità di leggere e sentire il mondo in modo inedito. La v....

Continua a leggere
  468 Visite

L'opera in vita...02

Ogni creazione artistica autenticamente nuova è realmente una ri-creazione in forma diversa di qualcosa, di qualsiasi cosa (anche una sola parola) che in passato ha avuto un gradiente alto di significativà. Un mondo che vive in noi senza forma torna a vivere attraverso la creazione di un'opera che ricompone la visibilità nel mondo in simbolo. L'inc....

Continua a leggere
  472 Visite

Un mosaico di approcci e di funzioni nel Gioco della Sabbia

Setting analitico e dinamiche creative attraverso le opere di Luigi GhirriIl lato misterioso di un oggetto o di una persona ha bisogno di condizioni e luoghi particolari perrivelarsi. Nella stanza delle sabbie il mondo è fatto di oggetti inanimati che sollecitano, attraversodinamiche di interdipendenza funzionale e percettiva, forme e immagini sogg....

Continua a leggere
  869 Visite

La forma dell’amore futuro: un Avatar con cui conversare in chat in qualunque momento

Francesco Marino, su la Repubblica del 31 maggio 2022, ha scritto un articolo su Replika, un'applicazione che permette di creare un Avatar con IA personalizzato, con cui chattare. Il 40% degli iscritti la utilizza per generare un partner romantico. La prima questione che nasce è se possa esistere empatia tra esseri umani e macchine. Marino ci ricor....

Continua a leggere
  1527 Visite

Telmo Pievani - Imperfezione. Una storia naturale

"Il tutto è precario perché non è perfetto, perché non è necessario e compiuto in sé, perché avrebbe potuto essere diversamente […], congiunzioni storiche… imprevedibili rispetto a quanto le precede… e decisive per quanto accade dopo. Dentro l'imperfezione…, il nostro piccolo quartiere non ha proprio nulla di speciale. Siamo a 27000 anni luce dal c....

Continua a leggere
  4017 Visite

Paolo Bartolini: Dalla parte della lama

Dalla parte della lama, il titolo di questa raccolta poetica di Paolo Bartolini coagula il senso di tutta la raccolta nel coraggio di esporsi senza sosta e continuità alla lama, come la vita si espone alla vita logorando un pò la propria soglia di casa. Sara Costanzo1 nell'introdurre Christian Bobin nell'abitare poeticamente il mondo, ci ricor....

Continua a leggere
  931 Visite

La fragilità non inquina

"La fragilità non inquina": il titolo ci immerge nell'effetto che la fragilità imprime nella costruzione dell'umano. Questo effetto ci conduce dentro un fenomeno evolutivo che riguarda ognuno di noi, e che sa rammemorare i diversi passaggi della vita, a partire dalla nostra nascita. Una sorta di lutto originario precoce che si ripresenta per tutta ....

Continua a leggere
  1399 Visite

Dialogo con Paolo Mezzadri

Nino scritto ieri…ti amo tutti i secondi ma non saprei come amarti per un minuto Paolo Mezzadri: Mi sono emozionato molto leggendo il tuo articolo sulla mia opera "Il gioco e il tempo". Come se avessi il telepass per arrivare all'anima della mia arte; mi ha provocato un senso di benessere: ho capito che non si è mai totalmente soli perché a diverse....

Continua a leggere
  1879 Visite

L’archetipo invisibile della vita. Tutte le cose del mondo risuonano d’infinito

Borges, un autore che amo molto, narrava di un pittore che volendo dipingere il mondo, dipinse laghi, colline e monti e boschi, barche e animali morti e uomini. Alla fine della vita, mettendo insieme i quadri e i disegni si accorge che questo immenso collage costruiva il suo volto. (intervista a Luigi Ghirri, niente di antico sotto il sole, SEI Tor....

Continua a leggere
  4111 Visite

Sul cavalletto dell'analista le province ferite: Anne e Barnaba nel Museo di Reims

È in noi che i paesaggi hanno paesaggio. Perciò se li immagino li creo; se li creo esistono; se esistono li vedo. La vita è ciò che facciamo di essa […]. I viaggi sono i viaggiatori. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo. (Pessoa F., Il libro dell'inquietudine). L'opera architettonica di Guido Morpurgo è situata nell'area di manov....

Continua a leggere
  513 Visite

Mindfulness come esercizio di riconoscimento simbolico - Mosse estetiche tra presenza e sguardo

L'epidermide del mondo James Turrell è un artista legato all'Arte ambientale e uno dei maggiori esponenti di Light and Space. Le opere di Turrell coinvolgono esplorazioni di luce e di spazio e molte delle sue ricerche si basano sulla deprivazione sensoriale. Lo spettatore attraverso lo smarrimento, viene indotto in uno stato di visione riflessiva c....

Continua a leggere
  1885 Visite

Gli adolescenti e la morte

Week-end scorso a Vinci (Firenze), una diciannovenne muore forse con un cocktail di pastiglie in corpo: insieme a lei, tutte le stragi del sabato sera, mi fanno riflettere su alcuni temi legati all'adolescenza e ai tanti ragazzi che ho cercato e cerco tutt'oggi di comprendere come analista e psicoterapeuta.Ricordo un dato: i suicidi di ragazzi....

Continua a leggere
  1584 Visite

Dialoghi - Chat 3: narcisismo e trascendenza

     Secondo me il narcisismo è uno sguardo mancato, non solo da parte della madre, cosa abbastanza riconosciuta ed evidente, ma uno sguardo mancato su di sé; è una mancata riflessione sulla propria trascendenza. Quando una persona si guarda e non vede la trascendenza, cade, in un certo senso, nello specchio, nel suo riflesso simmetr....

Continua a leggere
  1765 Visite

Dialoghi - Chat 2: continuando con la resilienza

      Dovremmo cercare in terapia il fattore di resilienza.      Certo, potremmo chiederci qual è la combinazione di elementi che attiva la funzione di resilienza. Uno dei fattori fondamentali è la possibilità di accedere alla dimensione archetipica perché capace di riassorbire la scissione avvenuta a livello comp....

Continua a leggere
  1059 Visite

Dialoghi - Chat 1: Resilienza

      Il tema dell'intensità dell'esperienza diventa un tema centrale. Esistono delle esperienze che restano indelebili, sono delle tracce che si interfacciano nel corso della vita sia con la narrazione che si fa su quell'esperienza (che è sempre una ri-narrazione), sia con ciò che si riesce a costruire a fianco di quell'esperie....

Continua a leggere
  1337 Visite

Dialoghi - Chat 4: creature unicellulari e visionarie

     Penso che l'ispirazione che traccia il destino inizi sin da piccoli. Quando avevo tre anni, andavo con mio nonno a cercare fossili in Francia. Lì già mi ponevo delle domande. Per me era una meraviglia. Qualcuno, tempo fa, mi ha chiesto perché ho scelto di fare l'analista e io ho risposto: «Perché mio nonno mi portava a cercare f....

Continua a leggere
  1069 Visite

Dialoghi - Chat 5: una notte al Musée Picasso di Parigi

     In una recente puntata di La Grande Librairie, sul canale TV France5, la scrittrice e psichiatra Lydie Salvaire (Premio Gon- court, 2014) parlava del suo ultimo libro Marcher jusqu'au soir. L'editore Stock invita la scrittrice a dormire al Musée Picasso di Parigi durante la mostra Picasso-Giacometti. Dopo molte esita- zioni la S....

Continua a leggere
  1036 Visite