Skip to main content
In evidenza

Cosa succede quando un analista incontra l'obiettivo di Luigi Ghirri?

Dal 2 luglio inizia un viaggio inaspettato: quello che doveva essere un semplice podcast su un libro si è trasformato in qualcosa di molto più ampio e profondo. Luigi Ghirri dentro lo scatto di un analista è solo uno stimolo iniziale per dare modo ai tanti ospiti di raccontarsi, di proporre la propria visione sul libro, sulla clinica, sull'arte e, ....

Continua a leggere
  301 Visite

Iolanda Stocchi - Ghirri nello sguardo dello psicoanalista

Articolo di Iolanda Stocchi - pubblicato su www.doppiozero.com il 08/07/2025 Il libro di Paterlini – Luigi Ghirri dentro lo scatto di un analista, Mimesis 2025 – si colloca felicemente in quel filone chiamato "poetica della clinica" che abbandona il linguaggio diagnostico per usare il mito, l'arte, la letteratura non solo come contenuto p....

Continua a leggere
  15 Visite

Luigi Ghirri nei nostri sguardi (di Giancarlo Baroni)

Le immagini fotografiche di Luigi Ghirri sono particolarmente poetiche e continuano a ispirare chi scrive versi. Condivido qui 4 testi di due autori parmigiani (io e Daniele Beghè che troppo presto dolorosamente ci ha lasciati), di un colornese (Alberto Padovani, scrittore e musicista) e di un modenese (il critico e poeta Alberto Bertoni). Un cance....

Continua a leggere
  52 Visite

Elementi di dialogo tra fotografia e psicologia

"Elementi di dialogo tra fotografia e psicologia sono lo spazio e la latenza che si possono anche declinare con i concetti di confine e di tempo. Il primo termine presuppone un interno e un esterno, un dentro e un fuori, un'inclusione e un'esclusione e rappresenta un limite il cui significato etimologico si fonda su due sostantivi, opposti nel sign....

Continua a leggere
  343 Visite

IL LIBRO. “Luigi Ghirri dentro lo scatto di un analista” di Ivan Paterlini. “Attimi di sublime e abissale dal quotidiano di uno psicoterapeuta”

"Nell'analisi la scelta di campo è un fattore determinante: lo sguardo del terapeuta mette a fuoco gli elementi maggiormente rilevanti per focalizzare l'indagine e l'orientamento della cura. Nella wunderkammer della scrittura di Ivan Paterlini la facoltà visiva si fa rivelazione. L'incanto, la meraviglia, sono la poetica e la cifra della sua abilit....

Continua a leggere
  131 Visite
In evidenza

Il mondo mentre accade (di Ugo Morelli)

Muoversi. Piano. Per poi fermarsi. A guardare. Non perdere l'istante. Si dice istantanea, infatti. Ascoltare. Osservare. Ascoltarsi. Cogliere il momento. Non trascurare il movimento. Chinarsi. Si dice clinica, infatti.È qui, davanti a me. Riuscirò a rappresentare quel che vedo? Ma soprattutto quel che sento? Metterò abbastanza bene un mondo in un'i....

Continua a leggere
  241 Visite

Pensieri preparativi verso Ghirri… (parte 3)

"Non possiamo maisepararci totalmente da quel primo sguardo riflesso nel nostro, mapossiamo gettare continui ponti con il mondo; ed è in quel tragitto"fragile" che nascono i fermi immagine e i fotogrammi in movimen-to: una tecnologia al servizio di una nostra verità che sa generaree motivare il cammino. Ghirri spesso cercava quel primo sguardo(così....

Continua a leggere
  451 Visite

Pensieri preparativi verso Ghirri… (parte 2)

Pensando all'opera di Proust, il ritorno del passato perduto può avvenire solo attraverso l'arte e, nello specifico dello scrittore francese, tramite il romanzo e la letteratura. Il recupero del passato è sempre una nuova narrazione spinta da ragioni di adattamento alla vita, di sovrapposizioni di memorie, di rimossi, oblii, metamorfosi e tanto alt....

Continua a leggere
  608 Visite

Pensieri preparativi verso Ghirri… (parte 1)

Ritorno ad Atlante e ad alcune di quelle immagini mappamondo accartocciato scattate da Ghiri. lmmagini che diventano capaci, nelle loro possibili forme, di attraversare le diverse stratificazioni del tempo per tenerle tutte insieme dentro una memoria sovrapersonale. Lo scatto dell'oggetto­ merce del mappamondo accartocciato si presen....

Continua a leggere
  775 Visite

MUPAC (Colorno) - PRESENTAZIONE: Luigi Ghirri dentro lo scatto di un analista

Sabato 24 maggio alle ore 18:30, presso la sede del MUPAC a Colorno e in collaborazione al gruppo fotografico Color's Light, si terrà la presentazione del libro di Ivan Paterlini - "Luigi Ghirri dentro lo scatto di un analista", pubblicazione con disegni a penna su carta di Daniela Nasoni.  Insieme all'Autore interverranno ....

Continua a leggere
  798 Visite

Lettere dall'Oriente e oltre: il ruolo delle nonne Maori (pt. 4)

Bangkok, 26.02.2025 Caro Ivan, Ti scrivo dalla Nuova Zelanda, dove continuo a riflettere sul ruolo delle nonne (whaea) nella cultura Maori, un fenomeno che mi colpisce profondamente nel mio lavoro quotidiano. Nel mio ambulatorio vedo spesso giovani pazienti Maori in condizioni drammatiche: psichiatricamente devastati, socialmente emarginati, cognit....

Continua a leggere
  300 Visite

Lettere dall'Oriente e oltre: un incontro casuale tra mondi (pt. 1)

In un curioso gioco del destino, poco prima della mia partenza per Bangkok, ricevetti una telefonata inaspettata dal mio caro amico Davide, psichiatra di professione. Mi rivelò che stava per intraprendere un viaggio verso la Nuova Zelanda, dove avrebbe lavorato con la comunità Maori presso un centro di salute mentale per utenti Maori provenienti da....

Continua a leggere
  397 Visite

Lettere dall'Oriente e oltre: dialoghi dell'altro mondo (pt. 2)

Bangkok, 24.02.2025 Caro Ivan, NON C'È PIÙ RELIGIONE... La Thailandia è davvero affascinante! Al di là del turismo di massa e del caos metropolitano, ho percepito delle vibrazioni interessanti che mi hanno colpito profondamente, come pure i suoi contrasti. È un paese dove puoi vivere con poco, e questo si riflette nell'atteggiamento di molti giovan....

Continua a leggere
  335 Visite

Lettere dall'Oriente e oltre: dialoghi dell'altro mondo (pt. 3)

Bangkok, 25.02.2025 Caro Ivan Mi trovo in Nuova Zelanda da circa dieci giorni, dopo aver trascorso dieci giorni in Thailandia e tre a Brisbane, in Australia. Sono ad Auckland da una settimana e ho già ripreso a lavorare a tempo pieno. CHE FATICA RIPRENDERE A LAVORARE COME FACEVO DA GIOVANE! Attualmente lavoro a Papakura, nella zona sud di Auckland,....

Continua a leggere
  324 Visite
In evidenza

Lettere dall'Oriente e oltre: dialoghi dell'altro mondo (pt. 5)

Bangkok, 27.02.2025 Caro Ivan Bello rivedere gli amici. 37 gradi!! Mentre vedo i preparativi per i Giochi Olimpici del 2032. L'OMBRA NELLA STANZA ACCANTO Ospiti di una caro amico che ha un figlio di 20 anni con Hikikomori lifestyle. Lui ci schivava molto. Vita notturna con cibo, molti videogame. Ho sentito un po' inquietante questo nostro dimo....

Continua a leggere
  302 Visite

Lettere dall'Oriente e oltre: dialoghi dell'altro mondo (pt. 6)

Bangkok, 29.02.2025 Caro Ivan Mi rendo conto che questa è un'esperienza veramente speciale per me: dall'altra parte del mondo, estate, natura bellissima, lontano dai casini italiani, percepirmi ancora funzionante e brillante professionalmente, massima percezione dell'impermanenza e dell'attimo fuggente!! Sensazione forte che questa esperienza ....

Continua a leggere
  317 Visite

Luigi Ghirri dentro lo scatto di un analista

Pubblicazione in uscita il 18 aprile nelle librerie: "Luigi Ghirri dentro lo scatto di un analista". Disponibile anche online...

  836 Visite

"Il tempo che ci vuole" tra la vita e il cinema

Il bellissimo film di Francesca Comencini, fuori concorso a Venezia 81, è un viaggio verso la rivelazione di un nuovo incontro con il padre Luigi: due soli personaggi, un padre e una figlia e il resto in dissolvenza dalla fine degli anni '60 agli anni '90, dentro un tentativo di recupero della memoria che si lega a fatti e immagini che arrivano dal....

Continua a leggere
  1044 Visite

Un’idea di viaggio a partire da Freud

Collabo sul Renon-nel Tirolo Hotel POst, 20 Agosto 1911 Caro amico, (…) voglio rimanere in questo posto di una bellezza tutta particolare fino Al 14 settembre. (…) Da quando le mie energie mentali si sono di nuovo risvegliate lavor in un campo nel quale Lei sarà sorpreso di trovarmi. Ho scavato cose strane e inquietanti e mi sentirò quasi obbligato....

Continua a leggere
  648 Visite
icon slide

Dal 2 luglio inizia un viaggio inaspettato: quello che doveva essere un semplice podcast su un libro si è trasformato in qualcosa di molto più ampio e profondo. Luigi Ghirri dentro lo scatto di un analista è solo uno stimolo iniziale per dare modo ai tanti ospiti di raccontarsi, di proporre la propria visione sul libro, sulla clinica, sull'arte e, forse, sulla vita. La domanda che rimarrà sospesa fino alla fine di ogni episodio è sempre la stessa: cosa significa pensare per immagini.

Parteciperanno alle varie puntate esponenti di spicco nel panorama culturale, artistico e psicoanalitico italiano.

Vi diamo appuntamento ogni mercoledì per i nuovi episodi.