Skip to main content

Lettere dall'Oriente e oltre: un incontro casuale tra mondi (pt. 1)

bankok_01

In un curioso gioco del destino, poco prima della mia partenza per Bangkok, ricevetti una telefonata inaspettata dal mio caro amico Davide, psichiatra di professione. Mi rivelò che stava per intraprendere un viaggio verso la Nuova Zelanda, dove avrebbe lavorato con la comunità Maori presso un centro di salute mentale per utenti Maori provenienti da....

Continua a leggere
  259 Visite

Lettere dall'Oriente e oltre: dialoghi dell'altro mondo (pt. 3)

bankok_03

Bangkok, 25.02.2025 Caro Ivan Mi trovo in Nuova Zelanda da circa dieci giorni, dopo aver trascorso dieci giorni in Thailandia e tre a Brisbane, in Australia. Sono ad Auckland da una settimana e ho già ripreso a lavorare a tempo pieno. CHE FATICA RIPRENDERE A LAVORARE COME FACEVO DA GIOVANE! Attualmente lavoro a Papakura, nella zona sud di Auckland,....

Continua a leggere
  141 Visite

Lettere dall'Oriente e oltre: dialoghi dell'altro mondo (pt. 2)

Ivan Paterlini lettere da Bankok

Bangkok, 24.02.2025 Caro Ivan, NON C'È PIÙ RELIGIONE... La Thailandia è davvero affascinante! Al di là del turismo di massa e del caos metropolitano, ho percepito delle vibrazioni interessanti che mi hanno colpito profondamente, come pure i suoi contrasti. È un paese dove puoi vivere con poco, e questo si riflette nell'atteggiamento di molti giovan....

Continua a leggere
  193 Visite

Pensieri preparativi verso Ghirri… (parte 1)

ivan-paterlini-pensieri-preparativi-verso-ghirri-parte-1

Ritorno ad Atlante e ad alcune di quelle immagini mappamondo accartocciato scattate da Ghiri. lmmagini che diventano capaci, nelle loro possibili forme, di attraversare le diverse stratificazioni del tempo per tenerle tutte insieme dentro una memoria sovrapersonale. Lo scatto dell'oggetto­ merce del mappamondo accartocciato si presen....

Continua a leggere
  590 Visite

Pensieri preparativi verso Ghirri… (parte 2)

ivan-paterlini-pensieri-verso-ghirri_01

Pensando all'opera di Proust, il ritorno del passato perduto può avvenire solo attraverso l'arte e, nello specifico dello scrittore francese, tramite il romanzo e la letteratura. Il recupero del passato è sempre una nuova narrazione spinta da ragioni di adattamento alla vita, di sovrapposizioni di memorie, di rimossi, oblii, metamorfosi e tanto alt....

Continua a leggere
  469 Visite

Pensieri preparativi verso Ghirri… (parte 3)

ivan-paterlini-pensieri-verso-ghirri-parte-3

"Non possiamo maisepararci totalmente da quel primo sguardo riflesso nel nostro, mapossiamo gettare continui ponti con il mondo; ed è in quel tragitto"fragile" che nascono i fermi immagine e i fotogrammi in movimen-to: una tecnologia al servizio di una nostra verità che sa generaree motivare il cammino. Ghirri spesso cercava quel primo sguardo(così....

Continua a leggere
  273 Visite

"Il tempo che ci vuole" tra la vita e il cinema

ivan-paterlini-il-tempo-che-ci-vuole_000

Il bellissimo film di Francesca Comencini, fuori concorso a Venezia 81, è un viaggio verso la rivelazione di un nuovo incontro con il padre Luigi: due soli personaggi, un padre e una figlia e il resto in dissolvenza dalla fine degli anni '60 agli anni '90, dentro un tentativo di recupero della memoria che si lega a fatti e immagini che arrivano dal....

Continua a leggere
  901 Visite
Tag:

Un’idea di viaggio a partire da Freud

ivan-paterlini-idea-di-viaggio-a-partire-da-freud-00

Collabo sul Renon-nel Tirolo Hotel POst, 20 Agosto 1911 Caro amico, (…) voglio rimanere in questo posto di una bellezza tutta particolare fino Al 14 settembre. (…) Da quando le mie energie mentali si sono di nuovo risvegliate lavor in un campo nel quale Lei sarà sorpreso di trovarmi. Ho scavato cose strane e inquietanti e mi sentirò quasi obbligato....

Continua a leggere
  573 Visite
Tag:

Chiara Petrolini, la ragazza che ha seppellito la vita in un giardino

ivan-paterlini-parma-la-ragazza-che-ha-seppellito-la-vita-in-un-giardino

Un gesto, quello di Chiara, probabilmente rappresentativo (in modo radicale ed estremo) di un atteggiamento frequente tra moltissimi giovani: la mancanza di una relazione con l'altro e il diverso da sé. Questa mancanza di relazione, perchè tutti sono iperconnessi, ma totalmente privi di vere relazioni, porta inevitabilmente a spegnere il vero motor....

Continua a leggere
  570 Visite

Immagini, mito e poetica della clinica

ivan-paterlini-immagini-mito-poetica-della-clinica-01

Maisara Baroud è un artista espressionista e realista palestinese che ogni notte disegna l'orrore della guerra. Sul quotidiano la Repubblica di lunedì 3 giugno 2024, leggo che Maisara, "con uno schizzo al giorno, racconta la devastazione e il dolore nella striscia". Ha iniziato per far sapere agli amici che stava bene. Ora la serie "Sono ancora viv....

Continua a leggere
  1495 Visite

La zona d'interesse

ivan-paterlini-la-zona-di-interesse

La zona d'interesse di Jonathan Glazer, film ispirato e adattato liberamente dal romanzo di Martin Amis del 2014, racconta la storia del gerarca nazista Rudolf Höss e della sua famiglia, che vivono la propria vita borghese dentro una villa accanto al campo di concentramento di Auschwitz, dove ogni giorno vengono consumate efferate atrocità. La Shoa....

Continua a leggere
  1499 Visite
Tag:

Un amore radicale per la vita

ivan-paterlini-borderline-un-amore-radicale-per-la-vita_CP02

"Di fronte alle parole di Diana, così lancinanti e lucide, ritengo che Searles avesse ragione quando – in uno scritto del 1961 – metteva in relazione le psicosi con la percezione lucida e profonda dell'ineluttabilità della morte. Il pensiero della morte diventa una delle cause scatenanti delle forme gravi di malattie psichiche e, nel caso delle psi....

Continua a leggere
  1647 Visite

Ivan Paterlini a BookCity Milano (presso Philo, via Piranesi 10, sala Carroponte)

BCM_2022h

"Borderline: un amore radicale per la vita" di Ivan Paterlini a Bookcity Milano (presso Philo, via Piranesi 10, sala Carroponte). Sabato 19 novembre 2022, ore 12:00-13:00.Tra le radicali intermittenze del cuore – con Ivan Paterlini, psicoterapeuta, Davide Bertorelli, psichiatra, Moreno Montanari, analista biografico a orientamento filosofico.La rel....

Continua a leggere
  571 Visite

La psiche colorata - BookCity Milano (presso Philo, via Piranesi 10, sala Carroponte)

La psiche colorata - BookCity Milano (presso Philo, via Piranesi 10, sala Carroponte)

La bellezza salverà il mondo? L'arte analitica è un'esperienza di relazione che ci guida nel sentire iltragico e l'imperfezione, l'intensità emotiva e le dimensioni creative: verso nuove immagini, capacidi generare un'altra possibilità. Ogni bellezza è da scoprire e da patire. Lo studio dell'analista è ilcontenitore estetico che accoglie lo spazio ....

Continua a leggere
  642 Visite

L'estetica dell'anima - Philo BookCity Milano 2022

ivan-paterlini-la-psiche-colorata

Esistono relazioni che più di altre sanno attivare un processo vivo di un legame estetico, e con "estetico" intendo la costruzione di una forma che sappia sperimentare e aggregare le diverse parti interiori che ogni essere umano porta con sé per comprendere la polifonia complessa del mondo, del nostro mondo.Spesso si associa alla forma qualcosa che....

Continua a leggere
  723 Visite

Borderline: un amore radicale per la vita

ivan-paterlini-rivista-di-psicologia-analita-2022

«L'analista non può aspirare ad altro che ad essere un mo­desto accordatore», scriveva Piergiacomo Migliorati (Studi Junghiani, n. 14/2001, Dal «Faust» al «Ooctor Faustus»: una sfida impossibile). Nel suo nuovo libro Ivan Paterlini è un bravo accordatore, perché trae un ritmo armonico da tanti elementi diversi per introdurci al mondo violento e ass....

Continua a leggere
  727 Visite

Tra le radicali intermittenze del cuore - Philo BookCity Milano 2022

ivan-paterlini-psicanalista-borderline

…scrive Moreno Montanari su doppiozero: "Il concetto clinico di borderline è tra i più dibattuti ed elastici della storia della psicopatologia, per la sua alta comorbilità con diversi disturbi psicopatologici, da una parte, e per la sua estremamente elastica e nebulosa definizione dall'altra. Ad ogni modo l'organizzazione borderline della personali....

Continua a leggere
  724 Visite

Tra le forme e i colori della psiche

ivan-paterlivi-psichecolorata

Con Leonardo Albrigo, Nicole Janigro, Chiara Mirabelli, Ivan Paterlini, Iolanda Stocchi Incontro gratuito su Zoom - 08/06/2023 ore 20:30 Immagini, suoni, gesti, tempi, spazi si muovono e si commuovono: nell'intensità emotiva della relazione analitica, nel reciproco sentire, nel nostro accogliere l'esistenza in tutta la....

Continua a leggere
  524 Visite

La psiche colorata

ivan-paterlini-la-psiche-colorata

La bellezza salverà il mondo, ma come possiamo noi contribuire a salvare labellezza?Credo che se ognuno di noi – qualsiasi lavoro faccia – comprende che artista è, esviluppa l'artista che c'è in lui, potrà contribuire alla propria salvezza e allasalvezza del mondo, nel senso di traghettare il tragico verso altre germinazionipossibili. di Iolanda St....

Continua a leggere
  675 Visite

Dialoghi 10 - Franco Loi e il compagno calciatore

Chat-10-ivan-paterlini-copertina

      […] Dopo la conferenza che feci con Franco Loi e Brocciato, altro poeta interessantissimo, andammo a cena insieme. Cosa ti aspetteresti da un poeta così importante, elevato e colto? Durante la cena Loi ricordava con grande commozione un suo compagno di classe delle scuole medie che giocava a calcio in modo straordinario; ne par....

Continua a leggere
  729 Visite
Tag: