IVAN PATERLINI
PSICOLOGO - PSICOTERAPEUTA - PSICOANALISTA
Nato a Brescia nel 1970, ho conseguito la laurea magistrale in “Psicologia dello sviluppo: processi e contesti educativi sociali e clinici” presso l’Università degli Studi di Parma discutendo una tesi sulle dinamiche creative tra neuroscienze e psicologia dinamica. Mi sono specializzato come psicoterapeuta a Milano presso LI.S.T.A (Libera Scuola di Terapia Analitica) con una tesi sui tipi psicologici applicati al versante clinico e psicoterapico. Divento membro della Società di Analisi Biografica a Orientamento Filosofico SABOF e membro ordinario del Laboratorio Analitico delle Immagini LAI. Collaboro come docente con diverse scuole di specializzazione italiane e con scuole di alta formazione come Philo-Pratiche filosofiche di Milano.
La mia attività di psicoterapeuta, presso il mio studio di Parma, si rivolge ad adolescenti, adulti e coppie. Nella pratica clinica faccio riferimento alla psicologia dinamica e in particolare alla psicologia analitica attraverso il pensiero di Carl Gustav Jung. Questa educazione di lettura dei sintomi (e.g. disturbi d’Ansia, di Panico, Depressioni Maggiori, Fobie, Ossessioni, Disturbi del comportamento alimentare, etc.) conferisce agli stessi valenze trasformative e di cura alla ricerca dello specifico individuativo di ogni soggetto. Dedico quindi particolare attenzione a tutti gli aspetti simbolici emergenti e trasformativi declinati e rivisitati biograficamente. Parte del mio lavoro psicoterapico è inoltre dedicato alla clinica delle psicosi e dei disturbi borderline.
Il Gioco della sabbia (Sand Play Therapy) rappresenta uno dei miei strumenti psicoterapici d’elezione. Svolgo attività di ricerca e formazione relative alle psicodinamiche dell’adolescenza, della creazione artistica, dei linguaggi del corpo e del Gioco della sabbia, nella relazione individuale e con i gruppi.
ANALISTA SABOF
LE VISIONI COMPLESSE E LA POETICA
I miei interessi per i sistemi complessi, la poetica del corpo, della musica, del cinema, dell’arte e della poesia, unite ad una ricerca filosofica del senso e dell’orientamento, hanno fatto sintesi e risonanza in Sabof (Scuola di Analisi Biografica a Orientamento Filosofico), dove gli elementi universali sono in dialogo con le singole biografie che si incarnano e radicano dentro storie e narrazioni.
Un'educazione alla domanda che sa riconfigurarsi, sempre, con sguardo attento alla cultura, alla società, ai viventi e a quell’immenso sapere antico e mitico che diventa possibilità di immaginazione caleidoscopica sul mondo.