Skip to main content

Grande e piccolo nel mosaico dei soggetti

Incontri di formazione sul gioco della sabbia 2024/2025Quattro moduli di una giornata, a numero chiuso. Ogni modulo prevede una parte teorica, con una biografia ragionata, esemplificazioni cliniche, proiezioni di filmati, momenti di dialogo partecipato e pratiche esperenziali. Verrà rilasciato un certificato di frequenza.Incontri in presenza o....

Continua a leggere
  223 Visite

Un’idea di viaggio a partire da Freud

Collabo sul Renon-nel Tirolo Hotel POst, 20 Agosto 1911 Caro amico, (…) voglio rimanere in questo posto di una bellezza tutta particolare fino Al 14 settembre. (…) Da quando le mie energie mentali si sono di nuovo risvegliate lavor in un campo nel quale Lei sarà sorpreso di trovarmi. Ho scavato cose strane e inquietanti e mi sentirò quasi obbligato....

Continua a leggere
  649 Visite

Immagini, mito e poetica della clinica

Maisara Baroud è un artista espressionista e realista palestinese che ogni notte disegna l'orrore della guerra. Sul quotidiano la Repubblica di lunedì 3 giugno 2024, leggo che Maisara, "con uno schizzo al giorno, racconta la devastazione e il dolore nella striscia". Ha iniziato per far sapere agli amici che stava bene. Ora la serie "Sono ancora viv....

Continua a leggere
  1636 Visite

"Povere creature!"

Chi sono le povere creature? Sono, a mio avviso, tutti i personaggi polarizzati e imprigionati dentro un solo sguardo, culturale o biologico che sia. Gli esperimenti del dott. Baxster (un novello dott. Frankenstein), sembrerebbero portare alla luce l'importanza di tenere insieme dentro noi più parti: gli animali "assemblati" presenti nel film ci po....

Continua a leggere
  1261 Visite

La zona d'interesse

La zona d'interesse di Jonathan Glazer, film ispirato e adattato liberamente dal romanzo di Martin Amis del 2014, racconta la storia del gerarca nazista Rudolf Höss e della sua famiglia, che vivono la propria vita borghese dentro una villa accanto al campo di concentramento di Auschwitz, dove ogni giorno vengono consumate efferate atrocità. La Shoa....

Continua a leggere
  1600 Visite

"Perfect Days"

"Perfect Days" film molto bello e che invito a guardare/osservare. Wim Wenders viene invitato a girare una serie di cortometraggi di 4-5 minuti che sappiano rappresentate i bagni pubblici di Tokyo e le loro architetture. In Giappone le toilette si presentano come "piccoli santuari di pace e dignità". A Wenders piace l'idea e trova l'attore giusto. ....

Continua a leggere
  1078 Visite

"Foglie al vento"

Foglie al vento, un film molto bello di Aki Kaurismaki nelle sale in questi giorni, che consiglio. Alcune brevissime riflessioni. Anzitutto Il regista decide attraverso un taglio poetico, di sottrarre quasi tutto nell'intento chiarissimo di portarci verso una "musica nuda" e fatta principalmente di silenzi; di una sola parola poetica che sintetizza....

Continua a leggere
  992 Visite
In evidenza

Femminicidio: una ferita aperta che appartiene a tutti senza distinzione di genere

Imparare a lasciarci significa aver educato la fiducia per l'altro, aver imparato a gestire il conflitto, aver educato i ragazzi e le ragazze alla fragilità, aver imparato a trasformare una crisi in un nuovo senso e nuovo orientamento. L'amore narcisistico non lascia spazio a tutto questo, non lascia spazio alla possibilità di elaborare un lutto pe....

Continua a leggere
  1826 Visite

"Anatomia di una caduta"

Un film bellissimo della francese Justine Triet, Palma d'oro all'ultimo festival di Cannes che ho visto alcuni giorni fa. È anzitutto un giallo che sa tenere constante il livello di ambiguità tra i diversi piani del sentire e del percepire. I diversi registri della realtà e dell'immaginario si confondono costantemente portandoci all'interno di....

Continua a leggere
  905 Visite

La musica e la cura

Molti scienziati provenienti da discipline distanti tra loro, si sono messi a studiare il cervello durante l'ascolto dei neonati, degli adolescenti, degli adulti, degli animali a cui viene proposta musica di diverso genere. Ognuno sta cercando di definire la propria tesi al fine di capire qualcosa di più sull'esistenza e sul significato della music....

Continua a leggere
  1273 Visite

Architettura e luoghi come espressione identitaria

Sono un cartografo notturnoStendo mappe al buio dell'insonniaSo far svanire le strade le piazzeDentro i fiumi e i laghi,Gli spazi dedicati al cieloCrescono, vuoti.Le mie mappe sono relazioniScolpite nella pietra dolceDella memoria, segnano i perdutiI morti gli svaniti gli abbandonati…Ci sono case Irriconoscibili, movimenti di terraE di mare, fiumi ....

Continua a leggere
  2381 Visite

Il mito nel Gioco della Sabbia - Immagine e narrazione

Quattro moduli di una giornata, a numero chiuso. Ogni modulo prevede una parte teorica, con una bibliografia ragionata, esemplificazioni cliniche, proiezioni di filmati, momenti di dialogo partecipato e pratiche esperienziali. Verrà rilasciato un certificato di frequenza. Sarà possibile partecipare a un gruppo di supervisione via Zoom.Date (ore 10.....

Continua a leggere
  427 Visite

L'opera in vita...06

Il legame estetico di ogni relazione è la costruzione di una forma che sa sperimentare e aggregare i diversi oggetti che ci abitano, per comprendere la polifonia del mondo e per accedere alle possibili modalità interpretative. Alcune forme sanno evolversi ed altre no perché perdono la loro aderenza a se stesse e non sanno più trovare le risposte ca....

Continua a leggere
  1160 Visite

Danzare i sogni

Prima di essere una visione cosciente, ogni paesaggio è una visione onirica. Solo i paesaggi già visti in sogno si osservano con passione estetica…il preambolo della bellezza naturale. L'unità di un paesaggio si offere come compimento di un sogno sognato…(G. Bachelard) I Sogni sognati hanno contorni tangibili come la più elementare e tangibile real....

Continua a leggere
  2033 Visite

Tra le forme e i colori della psiche

Con Leonardo Albrigo, Nicole Janigro, Chiara Mirabelli, Ivan Paterlini, Iolanda Stocchi Incontro gratuito su Zoom - 08/06/2023 ore 20:30 Immagini, suoni, gesti, tempi, spazi si muovono e si commuovono: nell'intensità emotiva della relazione analitica, nel reciproco sentire, nel nostro accogliere l'esistenza in tutta la....

Continua a leggere
  606 Visite

La psiche colorata

La bellezza salverà il mondo, ma come possiamo noi contribuire a salvare labellezza?Credo che se ognuno di noi – qualsiasi lavoro faccia – comprende che artista è, esviluppa l'artista che c'è in lui, potrà contribuire alla propria salvezza e allasalvezza del mondo, nel senso di traghettare il tragico verso altre germinazionipossibili. di Iolanda St....

Continua a leggere
  801 Visite

Ansia, depressione, suicidi: “In America c’è una pandemia di malattie mentali”

Ansia, depressione, suicidi: "In America c'è una pandemia di malattie mentali" è il titolo di un articolo apparso su Il Foglio lunedì 6 marzo 2023. Riporta una importante ricerca di Niall Ferguson, che racconta di un'America sull'orlo di una crisi di nervi. Scrive Ferguson su Bloomberg: "il mio amico Jonathan Haid della New York University dice che....

Continua a leggere
  861 Visite

L'opera in vita...05

[…] Come si sente «un tempo consumato che è trasformato in un tempo vivente. Il ritmo stesso non è che tempo, nuovo tempo, nel quale è accolto il tempo che più non c'è». Così come nella primissima infanzia è l'esperienza pre-simbolica del sentire e del percepire a divenire e motivare, dentro sistemi relazionali sempre più complessi (fame, sollievo,....

Continua a leggere
  726 Visite

Storia e storie della psicoanalisi

Siamo in una crisi che spacca il mondo e il singolo in due parti non comunicanti. Le ragioni del cuore interferiscono con la logica del pensiero che avanza astratto. Il discorso pubblico è bloccato da un'impasse: non riesce a essere razionale e finisce con l'essere scandito da continui scoppi di emotività. In....

Continua a leggere
  857 Visite
icon slide

Dal 2 luglio inizia un viaggio inaspettato: quello che doveva essere un semplice podcast su un libro si è trasformato in qualcosa di molto più ampio e profondo. Luigi Ghirri dentro lo scatto di un analista è solo uno stimolo iniziale per dare modo ai tanti ospiti di raccontarsi, di proporre la propria visione sul libro, sulla clinica, sull'arte e, forse, sulla vita. La domanda che rimarrà sospesa fino alla fine di ogni episodio è sempre la stessa: cosa significa pensare per immagini.

Parteciperanno alle varie puntate esponenti di spicco nel panorama culturale, artistico e psicoanalitico italiano.

Vi diamo appuntamento ogni mercoledì per i nuovi episodi.