Skip to main content

Storia e storie della psicoanalisi

Siamo in una crisi che spacca il mondo e il singolo in due parti non comunicanti. Le ragioni del cuore interferiscono con la logica del pensiero che avanza astratto. Il discorso pubblico è bloccato da un'impasse: non riesce a essere razionale e finisce con l'essere scandito da continui scoppi di emotività. Invece, proprio dalla conoscenza del "fattore umano", dalla capacità ineguagliata di mettere in relazione, leggere le soggettività, scaturisce l'eredità al futuro della psicoanalisi che, spesso persa nei suoi codici, preoccupata in modo autoreferenziale dei suoi codicilli, ha ceduto molto della sua rilevanza politica e culturale.
La psicoanalisi, arte artigiana, ci ricorda che l'incontro con l'Altro, lo straniero, è già nel mondo onirico di ciascuno. In un momento di crisi epocale quale la nostra, il pensiero psicoanalitico può partecipare a un discorso critico integrato dove l'io e il noi siano capaci di passare da mondi esterni e interni, autisticamente chiusi e scissi, da un o/o che procede per differenze di opposti, a incontri di un e/e che fluidifica e avvicina.

Un percorso in due moduli e dieci incontri il sabato mattina, su zoom, ore 10:30 - 12:30 con:
Ivano Gamelli, Nicole Janigro, Matteo Lancini, Fabio Madeddu, Romano Màdera, Cristina Marogna, Ivan Paterlini, Laura Porta, Benedetta Silj
L'opera in vita...05
Tra le radicali intermittenze del cuore - Philo Bo....
icon slide

Dal 2 luglio inizia un viaggio inaspettato: quello che doveva essere un semplice podcast su un libro si è trasformato in qualcosa di molto più ampio e profondo. Luigi Ghirri dentro lo scatto di un analista è solo uno stimolo iniziale per dare modo ai tanti ospiti di raccontarsi, di proporre la propria visione sul libro, sulla clinica, sull'arte e, forse, sulla vita. La domanda che rimarrà sospesa fino alla fine di ogni episodio è sempre la stessa: cosa significa pensare per immagini.

Parteciperanno alle varie puntate esponenti di spicco nel panorama culturale, artistico e psicoanalitico italiano.

Vi diamo appuntamento ogni mercoledì per i nuovi episodi.