Sono un cartografo notturnoStendo mappe al buio dell'insonniaSo far svanire le strade le piazzeDentro i fiumi e i laghi,Gli spazi dedicati al cieloCrescono, vuoti.Le mie mappe sono relazioniScolpite nella pietra dolceDella memoria, segnano i perdutiI morti gli svaniti gli abbandonati…Ci sono case Irriconoscibili, movimenti di terraE di mare, fiumi ...
Il legame estetico di ogni relazione è la costruzione di una forma che sa sperimentare e aggregare i diversi oggetti che ci abitano, per comprendere la polifonia del mondo e per accedere alle possibili modalità interpretative. Alcune forme sanno evolversi ed altre no perché perdono la loro aderenza a se stesse e non sanno più trovare le risposte ca...
Prima di essere una visione cosciente, ogni paesaggio è una visione onirica. Solo i paesaggi già visti in sogno si osservano con passione estetica…il preambolo della bellezza naturale. L'unità di un paesaggio si offere come compimento di un sogno sognato…(G. Bachelard) I Sogni sognati hanno contorni tangibili come la più elementare e tangibile real...
Con Leonardo Albrigo, Nicole Janigro, Chiara Mirabelli, Ivan Paterlini, Iolanda Stocchi Incontro gratuito su Zoom - 08/06/2023 ore 20:30 Immagini, suoni, gesti, tempi, spazi si muovono e si commuovono: nell'intensità emotiva della relazione analitica, nel reciproco sentire, nel nostro accogliere l'esistenza in tutta la...
La bellezza salverà il mondo, ma come possiamo noi contribuire a salvare labellezza?Credo che se ognuno di noi – qualsiasi lavoro faccia – comprende che artista è, esviluppa l'artista che c'è in lui, potrà contribuire alla propria salvezza e allasalvezza del mondo, nel senso di traghettare il tragico verso altre germinazionipossibili. di Iolanda St...
Ansia, depressione, suicidi: "In America c'è una pandemia di malattie mentali" è il titolo di un articolo apparso su Il Foglio lunedì 6 marzo 2023. Riporta una importante ricerca di Niall Ferguson, che racconta di un'America sull'orlo di una crisi di nervi. Scrive Ferguson su Bloomberg: "il mio amico Jonathan Haid della New York University dice che...
[…] Come si sente «un tempo consumato che è trasformato in un tempo vivente. Il ritmo stesso non è che tempo, nuovo tempo, nel quale è accolto il tempo che più non c'è». Così come nella primissima infanzia è l'esperienza pre-simbolica del sentire e del percepire a divenire e motivare, dentro sistemi relazionali sempre più complessi (fame, sollievo,...
Siamo in una crisi che spacca il mondo e il singolo in due parti non comunicanti. Le ragioni del cuore interferiscono con la logica del pensiero che avanza astratto. Il discorso pubblico è bloccato da un'impasse: non riesce a essere razionale e finisce con l'essere scandito da continui scoppi di emotività. In...
…scrive Moreno Montanari su doppiozero: "Il concetto clinico di borderline è tra i più dibattuti ed elastici della storia della psicopatologia, per la sua alta comorbilità con diversi disturbi psicopatologici, da una parte, e per la sua estremamente elastica e nebulosa definizione dall'altra. Ad ogni modo l'organizzazione borderline della personali...
«L'analista non può aspirare ad altro che ad essere un modesto accordatore», scriveva Piergiacomo Migliorati (Studi Junghiani, n. 14/2001, Dal «Faust» al «Ooctor Faustus»: una sfida impossibile). Nel suo nuovo libro Ivan Paterlini è un bravo accordatore, perché trae un ritmo armonico da tanti elementi diversi per introdurci al mondo violento e ass...
Esistono relazioni che più di altre sanno attivare un processo vivo di un legame estetico, e con "estetico" intendo la costruzione di una forma che sappia sperimentare e aggregare le diverse parti interiori che ogni essere umano porta con sé per comprendere la polifonia complessa del mondo, del nostro mondo.Spesso si associa alla forma qualcosa che...
L'importante zoologo e biologo svizzero Adolf Portmann sosteneva che la forma estetica con cui si esprime la natura non è qualcosa di accidentale, bensì è propria del suo processo evolutivo. Assumere la forma che ci è propria potrebbe rappresentare il primo passo del processo creativo?
In occasione del corso bienneale di Alta Formazione si terrà il seminario "Borderline e re-visione del mondo attraverso il gioco della sabbia". Data: 29 ottobre 2022, ore 9:30-13:00 / 14:30-17:00
La bellezza salverà il mondo? L'arte analitica è un'esperienza di relazione che ci guida nel sentire iltragico e l'imperfezione, l'intensità emotiva e le dimensioni creative: verso nuove immagini, capacidi generare un'altra possibilità. Ogni bellezza è da scoprire e da patire. Lo studio dell'analista è ilcontenitore estetico che accoglie lo spazio ...
"Borderline: un amore radicale per la vita" di Ivan Paterlini a Bookcity Milano (presso Philo, via Piranesi 10, sala Carroponte). Sabato 19 novembre 2022, ore 12:00-13:00.Tra le radicali intermittenze del cuore – con Ivan Paterlini, psicoterapeuta, Davide Bertorelli, psichiatra, Moreno Montanari, analista biografico a orientamento filosofico.La rel...
Mi ha sempre colpito vedere i camosci arrampicarsi sui nevai per lasciarsi scivolare infinite volte per gioco vertiginosamente a turno lungo il pendio. Ogni bambino conosce questa vertigine quando gira su se stesso perdendo l'equilibrio. Che la radice della creatività si trovi in questa vertigine?
La relazione tra arte e realtà c'è, esiste ed è importante, ma sa aggiungere un enigmatico scarto non interessandosi di svelare ciò che già c'è al nostro sguardo, ma interessandosi piuttosto alla sua trasformazione. La vera conoscenza, dirà Bion, è sempre catastrofica perché ci offre l'opportunità di leggere e sentire il mondo in modo inedito. La v...
Ogni creazione artistica autenticamente nuova è realmente una ri-creazione in forma diversa di qualcosa, di qualsiasi cosa (anche una sola parola) che in passato ha avuto un gradiente alto di significativà. Un mondo che vive in noi senza forma torna a vivere attraverso la creazione di un'opera che ricompone la visibilità nel mondo in simbolo. L'inc...
Setting analitico e dinamiche creative attraverso le opere di Luigi GhirriIl lato misterioso di un oggetto o di una persona ha bisogno di condizioni e luoghi particolari perrivelarsi. Nella stanza delle sabbie il mondo è fatto di oggetti inanimati che sollecitano, attraversodinamiche di interdipendenza funzionale e percettiva, forme e immagini sogg...
[…] Dopo la conferenza che feci con Franco Loi e Brocciato, altro poeta interessantissimo, andammo a cena insieme. Cosa ti aspetteresti da un poeta così importante, elevato e colto? Durante la cena Loi ricordava con grande commozione un suo compagno di classe delle scuole medie che giocava a calcio in modo straordinario; ne par...