Skip to main content

Dialoghi - Chat 6: le memorie del corpo

     …ci costringe a fare i conti con tutto un altro principio regolatore legato alla lentezza, alla sensazione, al lento procedere sulla terra… Mi viene in mente il vecchio Edipo cieco che appoggia la sua mano sulla spalla della figlia/sorella Antigone. Quel re che voleva vedere tutto lucidamente e in fretta nella luminosità e preci....

Continua a leggere
  1258 Visite

Dialoghi - Chat 7: Lo smarrimento nel gioco della vertigine

      Ri-creare significa creare sempre nuovamente qualcosa trasgredendo e questo ci porta sempre sui confini della vertigine. Trasgredire per accedere alle parti più vere di sé in favore di uno stile di vita personale, unico, completo, intero. Caillois, nel libro bellissimo che citavi, parlando del gioco dei bambini che spesso ....

Continua a leggere
  1025 Visite

Dialoghi - Chat 8: L’infinita riproducibilità delle immagini

     È come se non dovessimo credere sino in fondo alla realtà, ma nello stesso tempo fosse fondamentale desiderarla: saper divenire natura, saper divenire un paesaggio, saper divenire roccia, saper divenire un piccolo filo d'erba. Diventa allora l'esperienza di un paradosso vitale e vivente: amare ciò che non esiste. Se ci pensiamo,....

Continua a leggere
  860 Visite

Dialoghi - Chat 9: Puer e Senex un viaggio infinito

     […] È come se il corpo ci mandasse segnali che rappresentano il limite, la vecchiaia ecc. e il Puer che porti in te parlasse invece d'altro, di qualcosa che non può spegnersi. Però devi riportarlo dentro, in qualche modo e a un certo punto della vita, restituirlo, magari dentro una forma d'arte...     Sì, ed è anche il....

Continua a leggere
  1200 Visite

Riparare le ferite dell’anima ucraina e russa

Artisti di tutto il mondo unitevi… Ho letto questa mattina della resistenza di musicisti come la pianista Irina Maniukina e di scrittori come Andrej Kurkov sotto le bombe. Le loro parole e i loro suoni sono diventati virali sui social. Toccano. Lontano dal rischio di qualsiasi retorica, mi chiedo come l'arte possa fare la sua parte in questo confli....

Continua a leggere
  1388 Visite

La guerra vista dalla Luna

Scriveva Luigi Ghirri: "Nel 1969 viene pubblicata da tutti i giornali la fotografia scattata dalla navicella spaziale in viaggio per la Luna, questa era la prima fotografia del Mondo. L'immagine rincorsa per secoli dall'uomo si presentava al nostro sguardo contenendo contemporaneamente tutte le immagini precedenti, tutti i libri scritti, tutti i se....

Continua a leggere
  2267 Visite

Don’t Look Up

Randall: "Quale altra scelta ho?" Teddy: "Un uomo ha sempre delle scelte Randall. A volte devi solo fare quella giusta." Don't Look Up è un recentissimo film di Adam McKay (2021). Protagonista concreta e simbolica della narrazione è una cometa di enormi dimensioni ("grande come l'Everest"), destinata a impattare con la Terra distruggendola totalmen....

Continua a leggere
  1381 Visite

Per Il vivente e il sacro: l’estetica fondativa dell’umano

A partire da Immaginando1, per passare da Come le pietre e gli alberi2 sino a raggiungere Il vivente e il sacro3, Domenico Chianese nei suoi libri ci guida tra le pagine in una forma molto vicina alle associazioni libere, come se fossimo in un'infinita seduta analitica, che permea e intreccia i saperi e le appassionanti ricerche dei molti stud....

Continua a leggere
  1319 Visite

Le storie che curano - James Hillman, il peso dell’anima

 In Le storie che curano, ripubblicato ora da Raffaello Cortina con una nuova Prefazione di Luigi Zoja, Hillman, in modo coerente con tutto il suo impianto filosofico e clinico, ripone la psicoterapia con le sue pratiche e ritualità dentro uno stile narrativo correlato a un'attività più estetica e poetica che scientifica. L'efficacia terapeuti....

Continua a leggere
  1576 Visite

Alla ricerca dell’umano: tra fragilità e bellezza

Stai calmo.Ti può accadere qualcosaDi terribile solo se pensiAlla vita come a una cosa sicura.Pensa, invece, che sei finitoPer caso in mezzo ai respiri del mondo.Pensa che la casa di tuttiÈ il niente, ma non il nienteChe ci aspetta, quello è soloUna nostra ipotesi, pensaAl niente di cui siamo fattiE in cui spunta per miracoloIl cielo, una montagna,....

Continua a leggere
  1276 Visite

L'attesa e la speranza

Forse un mattino andando in un'aria di vetro,arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:il nulla alle mie spalle, il vuoto dietrodi me, con un terrore da ubriaco. Poi, come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto alberi, case, colli per l'inganno consueto.Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zittotra gli uomini che non si voltano, col mio seg....

Continua a leggere
  2187 Visite

Caro Ezio Bosso

Citavo qualche settimana fa in un articolo Janchelevitch, quando scrive che "là dove finiscono le parole inizia la musica", come se non ci fosse la possibilità di tradurla verbalmente, perché essa sa esprimere ciò che non si può con il segno delle parole. Per chi ama profondamente la musica, per chi ha la fortuna di poterne accarezzare intimamente ....

Continua a leggere
  1093 Visite

La nostra musica per aiutarci ad elaborare angosce e traumi

Ascoltare la musica profondamente, apre nuove vie di ricerca che non avevo mai sognato. A causa di quello che mi hai mostrato questo pomeriggio-non solo quello che hai detto, ma quello che ho sentito e di cui ho fatto esperienza concretamente-sento che da adesso in poi la musica dovrà essere una parte essenziale dell'analisi. Essa raggiunge il prof....

Continua a leggere
  3233 Visite

Nuovo Cinema Paralitico di Franco Arminio e Davide Ferrario

L'ultimo come sospensione vitale tra il frastuono del mondoL'Italia dell'ultimo banco: prima parte di un film in 9 puntate, Nuovo Cinema Paralitico, che verrà pubblicato settimanalmente come fossero capitoli di un intero che solo alla fine riusciremo veramente a titolare (www.corriere.it/nuovo-cinema-paralitico/). Un lavoro di Franco Arminio e Davi....

Continua a leggere
  1940 Visite

Le fiabe e le verità scomode: come raccontare ai più piccoli la pandemia

Quanto possono le fiabe aiutarci nel condividere con i più piccoli quanto sta accadendo in tempo di pandemia? Quanto possono sorprenderci e accompagnarci nella comprensione inconscia del periodo che stiamo vivendo? Le fiabe, con la loro cruenza e spesso incomprensibilità, sono l'espressone più pura, genuina e semplice di ciò che inconsciamente appa....

Continua a leggere
  694 Visite

Il gioco in tempo di guerra

Quanto è importante il gioco in tempo di guerra e nelle situazioni difficili della vita? il mito parla dell'amore tra la dea della fortuna Tyche e Ares, un atto d'amore improvviso tra fortuna e guerra che genera il gioco, la casualità che si accompagna alla sfida. Qui troviamo la radice mitica del gioco e di questo mettere insieme aleatorietà (Kube....

Continua a leggere
  1519 Visite

Coronavirus: supermercati assaltati e scaffali vuoti…

Fatta la tara sulla gravità della situazione in Italia e nel mondo, non foss'altro per rispetto dei morti, dei contagiati, degli isolamenti imposti, ecc… resta comunque "l'occasione" per una riflessione antropologica e psicologica importante da fare che ci dovrebbe indurre a rivedere e ri-parametrare abitudini, percezioni e false credenze costruite....

Continua a leggere
  1422 Visite

I volti e i luoghi tra memoria e rappresentazione

Visages villages è un documentario francese del 2017 diretto da Agnès Varda e JR. Al Festival di Cannes 2017 ha vinto il premio de L'Œil d'or, mentre nell'ambito dei Premi Oscar 2018 ha ricevuto la candidatura nella categoria "miglior documentario". L'idea di Visage Village somiglia molto all'arte di Dan Graham, importante performance artist e arch....

Continua a leggere
  1580 Visite