Skip to main content

Dialoghi - Chat 7: Lo smarrimento nel gioco della vertigine

      Ri-creare significa creare sempre nuovamente qualcosa trasgredendo e questo ci porta sempre sui confini della vertigine. Trasgredire per accedere alle parti più vere di sé in favore di uno stile di vita personale, unico, completo, intero. Caillois, nel libro bellissimo che citavi, parlando del gioco dei bambini che spesso ....

Continua a leggere
  1078 Visite

Paolo Bartolini: Dalla parte della lama

Dalla parte della lama, il titolo di questa raccolta poetica di Paolo Bartolini coagula il senso di tutta la raccolta nel coraggio di esporsi senza sosta e continuità alla lama, come la vita si espone alla vita logorando un pò la propria soglia di casa. Sara Costanzo1 nell'introdurre Christian Bobin nell'abitare poeticamente il mondo, ci ricor....

Continua a leggere
  978 Visite

Un amore radicale per la vita

"Di fronte alle parole di Diana, così lancinanti e lucide, ritengo che Searles avesse ragione quando – in uno scritto del 1961 – metteva in relazione le psicosi con la percezione lucida e profonda dell'ineluttabilità della morte. Il pensiero della morte diventa una delle cause scatenanti delle forme gravi di malattie psichiche e, nel caso delle psi....

Continua a leggere
  1755 Visite

Don’t Look Up

Randall: "Quale altra scelta ho?" Teddy: "Un uomo ha sempre delle scelte Randall. A volte devi solo fare quella giusta." Don't Look Up è un recentissimo film di Adam McKay (2021). Protagonista concreta e simbolica della narrazione è una cometa di enormi dimensioni ("grande come l'Everest"), destinata a impattare con la Terra distruggendola totalmen....

Continua a leggere
  1446 Visite

Dialoghi - Chat 6: le memorie del corpo

     …ci costringe a fare i conti con tutto un altro principio regolatore legato alla lentezza, alla sensazione, al lento procedere sulla terra… Mi viene in mente il vecchio Edipo cieco che appoggia la sua mano sulla spalla della figlia/sorella Antigone. Quel re che voleva vedere tutto lucidamente e in fretta nella luminosità e preci....

Continua a leggere
  1307 Visite

Arte e Psiche (I.Paterlini e R.Ricci) - 11.12.2021

Arte e Psiche Ivan Paterlini e Rossella Ricci Modulo: Tipologia e aspetti creativi Sabato 11 dicembre 2021 - ore 9:30

  669 Visite

Per Il vivente e il sacro: l’estetica fondativa dell’umano

A partire da Immaginando1, per passare da Come le pietre e gli alberi2 sino a raggiungere Il vivente e il sacro3, Domenico Chianese nei suoi libri ci guida tra le pagine in una forma molto vicina alle associazioni libere, come se fossimo in un'infinita seduta analitica, che permea e intreccia i saperi e le appassionanti ricerche dei molti stud....

Continua a leggere
  1366 Visite

Dialoghi - Chat 5: una notte al Musée Picasso di Parigi

     In una recente puntata di La Grande Librairie, sul canale TV France5, la scrittrice e psichiatra Lydie Salvaire (Premio Gon- court, 2014) parlava del suo ultimo libro Marcher jusqu'au soir. L'editore Stock invita la scrittrice a dormire al Musée Picasso di Parigi durante la mostra Picasso-Giacometti. Dopo molte esita- zioni la S....

Continua a leggere
  1086 Visite

Il vivente e il sacro - 24.11.2021

Presentazione di: Il vivente e il sacro, di Domenico Chianese (Casa Editrice Astrolabio) La riflessione di Chianese sul rapporto tra l'essere umano, la natura e il sacro, si muove liberamente tra estetica, epistemologia, antropologia, storia delle religioni, filosofia della fisica, storia delle idee, oltre che, naturalmente, psicoanalisi. Un appass....

Continua a leggere
  1106 Visite

Dialoghi - Chat 4: creature unicellulari e visionarie

     Penso che l'ispirazione che traccia il destino inizi sin da piccoli. Quando avevo tre anni, andavo con mio nonno a cercare fossili in Francia. Lì già mi ponevo delle domande. Per me era una meraviglia. Qualcuno, tempo fa, mi ha chiesto perché ho scelto di fare l'analista e io ho risposto: «Perché mio nonno mi portava a cercare f....

Continua a leggere
  1124 Visite

Dialoghi - Chat 3: narcisismo e trascendenza

     Secondo me il narcisismo è uno sguardo mancato, non solo da parte della madre, cosa abbastanza riconosciuta ed evidente, ma uno sguardo mancato su di sé; è una mancata riflessione sulla propria trascendenza. Quando una persona si guarda e non vede la trascendenza, cade, in un certo senso, nello specchio, nel suo riflesso simmetr....

Continua a leggere
  1822 Visite

Dialoghi - Chat 2: continuando con la resilienza

      Dovremmo cercare in terapia il fattore di resilienza.      Certo, potremmo chiederci qual è la combinazione di elementi che attiva la funzione di resilienza. Uno dei fattori fondamentali è la possibilità di accedere alla dimensione archetipica perché capace di riassorbire la scissione avvenuta a livello comp....

Continua a leggere
  1102 Visite

Dialoghi - Chat 1: Resilienza

      Il tema dell'intensità dell'esperienza diventa un tema centrale. Esistono delle esperienze che restano indelebili, sono delle tracce che si interfacciano nel corso della vita sia con la narrazione che si fa su quell'esperienza (che è sempre una ri-narrazione), sia con ciò che si riesce a costruire a fianco di quell'esperie....

Continua a leggere
  1388 Visite

Le storie che curano - James Hillman, il peso dell’anima

 In Le storie che curano, ripubblicato ora da Raffaello Cortina con una nuova Prefazione di Luigi Zoja, Hillman, in modo coerente con tutto il suo impianto filosofico e clinico, ripone la psicoterapia con le sue pratiche e ritualità dentro uno stile narrativo correlato a un'attività più estetica e poetica che scientifica. L'efficacia terapeuti....

Continua a leggere
  1645 Visite

Dialoghi. Sull’arte, la terapia, la cura

Da oggi disponibile nelle librerie Dialoghi. Sull'arte, la terapia, la cura (Edizioni Magi) che ho scritto con l'amico e collega Daniele Ribola. I Dialoghi non sono nati con una finalità pubblica (editoriale, seminariale ecc.) ma come un gioco privato, per il piacere e la passione di esercitare un "gesto" che nel ripetersi ha saputo creare sguardi ....

Continua a leggere
  1657 Visite

Il gioco della sabbia in analisi - Teoria e clinica - 2021

Incontri di formazione sul Gioco della Sabbia 2021-2022 a cura del Laboratorio Analitico delle Immagini (LAI) di Milano. Il gioco della sabbia è un metodo di cura radicato nell'analisi junghiana e immerso nel setting condiviso della coppia analitica.  SCARICA LA BROCHURE

  724 Visite

Alla ricerca dell’umano: tra fragilità e bellezza

Stai calmo.Ti può accadere qualcosaDi terribile solo se pensiAlla vita come a una cosa sicura.Pensa, invece, che sei finitoPer caso in mezzo ai respiri del mondo.Pensa che la casa di tuttiÈ il niente, ma non il nienteChe ci aspetta, quello è soloUna nostra ipotesi, pensaAl niente di cui siamo fattiE in cui spunta per miracoloIl cielo, una montagna,....

Continua a leggere
  1328 Visite

Quando l'estetico diventa etico - 14.11.2021

Incontri di formazione sul Gioco della Sabbia 2021-2022 a cura del Laboratorio Analitico delle Immagini (LAI) di Milano. Quattro moduli di una giornata, a numero chiuso. Ogni modulo prevede una parte teorica, con una bibliografia ragionata, esemplificazioni cliniche, proiezioni di filmati, momenti di dialogo partecipato e pratiche esperienziali. Ve....

Continua a leggere
  573 Visite

L'attesa e la speranza

Forse un mattino andando in un'aria di vetro,arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:il nulla alle mie spalle, il vuoto dietrodi me, con un terrore da ubriaco. Poi, come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto alberi, case, colli per l'inganno consueto.Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zittotra gli uomini che non si voltano, col mio seg....

Continua a leggere
  2241 Visite

Caro Ezio Bosso

Citavo qualche settimana fa in un articolo Janchelevitch, quando scrive che "là dove finiscono le parole inizia la musica", come se non ci fosse la possibilità di tradurla verbalmente, perché essa sa esprimere ciò che non si può con il segno delle parole. Per chi ama profondamente la musica, per chi ha la fortuna di poterne accarezzare intimamente ....

Continua a leggere
  1142 Visite
icon slide

Dal 2 luglio inizia un viaggio inaspettato: quello che doveva essere un semplice podcast su un libro si è trasformato in qualcosa di molto più ampio e profondo. Luigi Ghirri dentro lo scatto di un analista è solo uno stimolo iniziale per dare modo ai tanti ospiti di raccontarsi, di proporre la propria visione sul libro, sulla clinica, sull'arte e, forse, sulla vita. La domanda che rimarrà sospesa fino alla fine di ogni episodio è sempre la stessa: cosa significa pensare per immagini.

Parteciperanno alle varie puntate esponenti di spicco nel panorama culturale, artistico e psicoanalitico italiano.

Vi diamo appuntamento ogni mercoledì per i nuovi episodi.