Skip to main content

La nostra musica per aiutarci ad elaborare angosce e traumi

Ascoltare la musica profondamente, apre nuove vie di ricerca che non avevo mai sognato. A causa di quello che mi hai mostrato questo pomeriggio-non solo quello che hai detto, ma quello che ho sentito e di cui ho fatto esperienza concretamente-sento che da adesso in poi la musica dovrà essere una parte essenziale dell'analisi. Essa raggiunge il prof....

Continua a leggere
  3306 Visite

Le fiabe e le verità scomode: come raccontare ai più piccoli la pandemia

Quanto possono le fiabe aiutarci nel condividere con i più piccoli quanto sta accadendo in tempo di pandemia? Quanto possono sorprenderci e accompagnarci nella comprensione inconscia del periodo che stiamo vivendo? Le fiabe, con la loro cruenza e spesso incomprensibilità, sono l'espressone più pura, genuina e semplice di ciò che inconsciamente appa....

Continua a leggere
  760 Visite

Il gioco in tempo di guerra

Quanto è importante il gioco in tempo di guerra e nelle situazioni difficili della vita? il mito parla dell'amore tra la dea della fortuna Tyche e Ares, un atto d'amore improvviso tra fortuna e guerra che genera il gioco, la casualità che si accompagna alla sfida. Qui troviamo la radice mitica del gioco e di questo mettere insieme aleatorietà (Kube....

Continua a leggere
  1574 Visite

Nuovo Cinema Paralitico di Franco Arminio e Davide Ferrario

L'ultimo come sospensione vitale tra il frastuono del mondoL'Italia dell'ultimo banco: prima parte di un film in 9 puntate, Nuovo Cinema Paralitico, che verrà pubblicato settimanalmente come fossero capitoli di un intero che solo alla fine riusciremo veramente a titolare (www.corriere.it/nuovo-cinema-paralitico/). Un lavoro di Franco Arminio e Davi....

Continua a leggere
  1994 Visite

L’archetipo invisibile della vita. Tutte le cose del mondo risuonano d’infinito

Borges, un autore che amo molto, narrava di un pittore che volendo dipingere il mondo, dipinse laghi, colline e monti e boschi, barche e animali morti e uomini. Alla fine della vita, mettendo insieme i quadri e i disegni si accorge che questo immenso collage costruiva il suo volto. (intervista a Luigi Ghirri, niente di antico sotto il sole, SEI Tor....

Continua a leggere
  4230 Visite

Coronavirus: supermercati assaltati e scaffali vuoti…

Fatta la tara sulla gravità della situazione in Italia e nel mondo, non foss'altro per rispetto dei morti, dei contagiati, degli isolamenti imposti, ecc… resta comunque "l'occasione" per una riflessione antropologica e psicologica importante da fare che ci dovrebbe indurre a rivedere e ri-parametrare abitudini, percezioni e false credenze costruite....

Continua a leggere
  1470 Visite

Sul cavalletto dell'analista le province ferite: Anne e Barnaba nel Museo di Reims

È in noi che i paesaggi hanno paesaggio. Perciò se li immagino li creo; se li creo esistono; se esistono li vedo. La vita è ciò che facciamo di essa […]. I viaggi sono i viaggiatori. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo. (Pessoa F., Il libro dell'inquietudine). L'opera architettonica di Guido Morpurgo è situata nell'area di manov....

Continua a leggere
  566 Visite

Mindfulness come esercizio di riconoscimento simbolico - Mosse estetiche tra presenza e sguardo

L'epidermide del mondo James Turrell è un artista legato all'Arte ambientale e uno dei maggiori esponenti di Light and Space. Le opere di Turrell coinvolgono esplorazioni di luce e di spazio e molte delle sue ricerche si basano sulla deprivazione sensoriale. Lo spettatore attraverso lo smarrimento, viene indotto in uno stato di visione riflessiva c....

Continua a leggere
  1952 Visite

Gli adolescenti e la morte

Week-end scorso a Vinci (Firenze), una diciannovenne muore forse con un cocktail di pastiglie in corpo: insieme a lei, tutte le stragi del sabato sera, mi fanno riflettere su alcuni temi legati all'adolescenza e ai tanti ragazzi che ho cercato e cerco tutt'oggi di comprendere come analista e psicoterapeuta.Ricordo un dato: i suicidi di ragazzi....

Continua a leggere
  1633 Visite

Telmo Pievani - Imperfezione. Una storia naturale

"Il tutto è precario perché non è perfetto, perché non è necessario e compiuto in sé, perché avrebbe potuto essere diversamente […], congiunzioni storiche… imprevedibili rispetto a quanto le precede… e decisive per quanto accade dopo. Dentro l'imperfezione…, il nostro piccolo quartiere non ha proprio nulla di speciale. Siamo a 27000 anni luce dal c....

Continua a leggere
  4196 Visite

Dialogo con Paolo Mezzadri

Nino scritto ieri…ti amo tutti i secondi ma non saprei come amarti per un minuto Paolo Mezzadri: Mi sono emozionato molto leggendo il tuo articolo sulla mia opera "Il gioco e il tempo". Come se avessi il telepass per arrivare all'anima della mia arte; mi ha provocato un senso di benessere: ho capito che non si è mai totalmente soli perché a diverse....

Continua a leggere
  1943 Visite

I volti e i luoghi tra memoria e rappresentazione

Visages villages è un documentario francese del 2017 diretto da Agnès Varda e JR. Al Festival di Cannes 2017 ha vinto il premio de L'Œil d'or, mentre nell'ambito dei Premi Oscar 2018 ha ricevuto la candidatura nella categoria "miglior documentario". L'idea di Visage Village somiglia molto all'arte di Dan Graham, importante performance artist e arch....

Continua a leggere
  1627 Visite
icon slide

Dal 2 luglio inizia un viaggio inaspettato: quello che doveva essere un semplice podcast su un libro si è trasformato in qualcosa di molto più ampio e profondo. Luigi Ghirri dentro lo scatto di un analista è solo uno stimolo iniziale per dare modo ai tanti ospiti di raccontarsi, di proporre la propria visione sul libro, sulla clinica, sull'arte e, forse, sulla vita. La domanda che rimarrà sospesa fino alla fine di ogni episodio è sempre la stessa: cosa significa pensare per immagini.

Parteciperanno alle varie puntate esponenti di spicco nel panorama culturale, artistico e psicoanalitico italiano.

Vi diamo appuntamento ogni mercoledì per i nuovi episodi.